Tra le cause di dolore al ginocchio la sindrome femoro rotulea è estremamente comune, in particolare in quello che viene definito dolore anteriore del ginocchio, da distinguere dal dolore dietro al ginocchio. La prevalenza annuale per la sindrome femoro-rotulea si avvicina al 23% nella popolazione ed è approssimativamente del 29% tra gli adolescenti, con atleti di sesso femminile a rischio particolarmente elevato…approfondisci qui “incidence and prevalence of patellofemoral pain: A systematic review and meta-analysis”. La corsa o allenamenti con salti e rialzi, possono portare ad alte forze di contatto (leggi l’articolo precedente) e questo è associato ad un’incidenza particolarmente elevata della sindrome femoro rotulea. I sintomi persistenti sono comuni e 57% degli individui con sindrome femoro rotulea e riportano risultati sfavorevoli da cinque a otto anni dalla loro diagnosi iniziale. In quanto tale, è importante per gli individui con sindrome femoro rotulea possano ricevere una precoce riabilitazione con l’obiettivo di ottenere un risultato positivo sia a breve che a lungo termine e prevenire la transizione da un momentaneo e acuto episodio in un ricorrente problema cronico.